Plautilla Nelli
Baptized Pulisena Margherita, the artist nun known as Suor Plautilla Nelli was one of two daughters of a well-to-do textiles dealer, Piero di Luca Nelli, and his first wife, Francesca di Piermaria Calandri. Pulisena was born in the Oltrarno parish of Santa Felice in Piazza on January 29, 1524 (1523, Florentine style); her older sister, baptized Costanza Pulisena Romola, was born on May 9, 1521 (Turrill 2008). If there were other siblings, they did not survive infancy and are not mentioned in either of Piero Nelli’s known testaments. The two Nelli girls were still fairly young - ages 9 (Costanza) and 6 (Pulisena) - when their mother died of the plague in October 1530. Their father seems to have remarried almost immediately, taking Francesca di Tommaso Michelozzi as his second wife. Seven years after their mother’s death, Costanza entered the Dominican convent of Santa Caterina da Siena located on the piazza San Marco in Florence (March 28, 1537; Suor Petronilla). Pulisena followed her there just over seven months later (November 1, 1537; Suor Plautilla). Both girls made their solemn profession in 1538, at ages 17 and 14. Their father Piero died a few months later, leaving the two young nuns in the care of their mother’s brother, Calandro di Piermaria Calandri, who was the executor of his estate.
Very little is known of Plautilla Nelli’s first two decades in the convent. Since no one has found any record of her being schooled elsewhere (unlike her Calandri cousins, who were entrusted to the nuns at Sant’Ambrogio), she may have received much of her education and all of her artistic training after taking the veil at Santa Caterina. As an adult, she was able to read Latin, was well-versed in the Scriptures, and wrote a clear Italic script. There were several nuns at Santa Caterina who could have instructed Plautilla in reading and writing, but only one nun with an expertise in painting, Suor Maria Cleofe di Lorenzo dello Scappella, is known to have been at the convent when Plautilla arrived. About 30 years older than Plautilla, she had taken the veil in 1512 and was identified as a painter (“dipintora”) in a later transcription of her convent obituary. Furthermore, according to the same source, she both wrote and notated the convent’s first recorded set of choir books (Archivio Rucellai, “Cronica del Convento”). That is the extent of our current knowledge about Maria Cleofe’s work as an artist. However, it is significant that she, a painter, should have been responsible for the convent’s choir books. The one visual art regarded as a suitable pastime for the Santa Caterina nuns, according to a manual written for their use in the early 1500s, was miniature painting (miniare). This also was the first art form in which Plautilla Nelli was said to have excelled. Judging from the praise she later received from her contemporaries, Plautilla mastered the craft to perfection, gaining a reputation as a marvelous miniaturist (“mirabile nel miniare”, Turrill 2017). She was admired for her minutely detailed, small-scale paintings, variously described as “operette in miniatura” and “quadretti di minio” by sixteenth-century writers (Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 72; Razzi 1596). Vasari seems to have regarded her miniature painting (minio) as just a preliminary step towards easel painting, which he held in higher esteem (Vasari 1568). However, Plautilla actually practiced miniature painting at intervals throughout her long career. One of the last projects that she oversaw in her role as Madre Pittora, or administrator of the art workshop, was the illumination of two large choir books that were completed in the mid-1580s. According to an entry copied from the convent chronicle, the artist nuns (“le nostre dipintore”) were responsible for the miniatures, the large initial letters, and all of the colored letters in these graduals, which had been notated and bound by two Dominican friars (Archivio Rucellai, “Cronica del Convento”).
If Plautilla was involved with the illumination of two antiphonaries now in the San Marco Museum in Florence, as was first suggested in the 1800s, then her documented artistic career was framed by miniatures. One of these two choir books is dated January 1558 (1557, Florentine style), the year before the earliest-known record of her earnings as a painter, and two years before the death of the convent’s senior artist, Maria Cleofe dello Scappella. Made for an unidentified Florentine Dominican convent - conceivably Santa Caterina da Siena - the two antiphonaries could have been decorated by the two nuns, possibly with the assistance of Suor Prudenza Cambi, one of Plautilla’s first and most able followers, who had entered the convent in 1543. Plautilla’s miniature depicting the Adoration of the Christ Child, the single illumination in the dated antiphonary (Ms San Marco 566), recalls the work of Fra Bartolomeo della Porta and is very similar to another choir book miniature done by one of his followers at San Marco, Fra Eustachio di Baldassare (Turrill 2017). Because Eustachio died in 1555, Plautilla could have known him. Her convent was located across the square from San Marco and was administered by its friars. Furthermore, by the 1550s her convent also was in possession of Bartolomeo’s drawings, a likely legacy from Fra Paolino da Pistoia, Bartolomeo’s successor and heir, who had died in 1547. For Plautilla, as for Paolino before her, these drawings were an important resource. When composing her paintings, Plautilla sometimes drew upon Bartolomeo’s work, much as Paolino had based his altarpiece for the nuns’ choir upon the older artist’s altarpiece for San Marco (Turrill 2020). It is little wonder that Plautilla came to be regarded as a close follower or even pupil of Fra Bartolomeo, a misconception that raised her status in the eyes of many collectors and helped perpetuate her fame in later centuries (Turrill 2016).
The other factor that assured Plautilla an enduring place in art historical literature was her inclusion in the second edition of Vasari’s Le Vite (1568). Because Vasari knew Plautilla in the mid-1560s, during her first term as prioress of the convent (1563-1565), his account provides us with a picture of the artist shortly before the midpoint of her career. By that time she had produced most of the large paintings attributed to her, as well as a substantial number of small paintings that had been acquired by collectors in Florence and beyond. The large paintings mentioned by Vasari were The Pentecost (San Domenico, Perugia), Madonna and Child with Saints (originally in Santa Lucia, Pistoia; now lost); Lamentation with Saints (originally in Santa Caterina da Siena; now in the San Marco Museum, Florence); Adoration of the Magi (originally in Santa Caterina da Siena; now lost); two versions of the Annunciation commissioned by women patrons, Anna di Pontes, Marchesa of Mondragone and Marietta di Francesco Guardi, wife of Antonio de’ Fedini (possibly the two similar paintings now in the Uffizi and the Palazzo Vecchio, Florence); and the Last Supper (originally in the refectory of Santa Caterina da Siena; now in the Museum of Santa Maria Novella, Florence). Although the smaller paintings recorded by Vasari also were noted by several later writers, none has been identified yet. These include a quadretto with the Madonna (then in San Giovannino degli Scolopi, Florence), a predella depicting episodes from the Life of St. Zenobius (then in the Cathedral of Florence), and a copy of Bronzino’sAdoration of the Shepherds (then in Santa Caterina da Siena). The last work would have provided Plautilla with the opportunity to demonstrate her mastery of minio, because Bronzino’s much-copied painting was especially admired for its minute details.
Plautilla served three terms as prioress of her convent: 1563-1565, 1571-1573, and 1583-1585. According to extracts from the convent’s chronicle, she stopped painting when she became prioress but resumed an active studio practice each time she was absolved from office. Before she became prioress for the first time, the chronicle reported, she already had made many paintings for many people, to the great financial benefit of her community (Biblioteca Nazionale, Landau-Finaly 72). Those probably included the privately-owned works that Vasari mentioned in Le Vite. In the six-year interval between her first and second priorates (1565-71), again as reported in the convent chronicle, she produced many paintings of several types: “tavole, quadri in pittura, et operette in miniatura” (Biblioteca Nazionale, Landau-Finaly 72). From various archival sources, we know that Plautilla produced several paintings for her convent during the decade between her second and third priorates (1573-83), among them the predella of an altarpiece installed near the infirmary (1573), a few small devotional images (1575-76), and an altarpiece depicting Christ, the Madonna, Girolamo Savonarola, and the two Dominican friars martyred with him, funded by a legacy from a widow, Marietta Carnesecchi, in 1579 (Turrill 2020). Intended for the convent’s infirmary, this unusual work probably can be identified with a painting now in the friary of San Domenico in Fiesole.The other recorded works from this period are lost. In 1586, after she concluded her third term as prioress, Plautilla oversaw the completion of the two aforementioned graduals and the production of a tabernacle-type altarpiece for the new chapel in the nuns’ dormitory. This large painting of St. Dominic, St. Catherine of Siena, and God the Father with Angels enclosed a smaller and older panel painting with a miraculous image of the Madonna and Child that had survived the sack of Prato in 1512 (Turrill 2008). Replaced by another painting in the 1600s and since lost, the dormitory altarpiece may have been the last large painting to emerge from the convent workshop. Although the artist nuns continued to make small devotional images, both painted and sculpted, the production of large-scale paintings at Santa Caterina seems to have ended following Plautilla Nelli’s death in May 1588.
As was first reported by Serafino Razzi in 1596, Plautilla Nelli was the head of a flourishing art workshop at Santa Caterina da Siena, with several artists - both painters and sculptors - under her supervision. The most skilled among them probably would have assumed her role of Madre Pittora when she was serving as prioress. The altarpiece in the nuns’ dormitory, made by “Suor Plautilla and her companions (le compagne)”, according to the convent records, was just one example of the collaboration that took place in the workshop (Archivio di Stato, CRSGF 106). In the last several years, technical evidence has been found for the intervention of multiple hands in other paintings from the convent, such as the Last Supper (Lari 2019) and three large lunettes depicting the Crucifixion, St. Catherine of Siena in Prayer, and St. Dominic Receiving the Rosary (Navarro 2009). The presence of a fully equipped and staffed workshop at the convent facilitated an important aspect of Plautilla’s artistic practice: the production of serial images, whether by her hand or by the hands of other artist nuns working under her supervision. This activity was illustrated in the 2017 exhibition at the Uffizi, where five very similar half-length images of St. Catherine of Siena with a Crucifix and Lily were put on display (Navarro 2017). They may be close in date to the Lamentation with Saints, because a cartoon derived from that altarpiece seems to have served as the basis for the profiled features of the Dominican saint in one or more of the smaller paintings (Lari 2017).
We know too little of the other artist nuns at the convent to say which of them assisted with these paintings. The current list of their names, based mainly on an account written by Fra Serafino Razzi, brother of one of the artist nuns, also may be incomplete (Razzi 1596). The names and vestation years of the nun painters who could have worked with Plautilla are Suor Prudenza di Filippo Cambi (1543), Suor Veronica di Febo Niccolini (1546), Suor Agata di Mariano Traballesi (1565), Suor Maria di Francesco Ruggieri (1572), and Suor Alessandra di Domenico del Milanese (1582). Three of these women - Prudenza Cambi, Agata Traballesi, and Maria Ruggieri- were identified as Plautilla’s “discepole” by Razzi, who observed further that they all painted “con laude” on both canvas and panel. He did not describe Veronica Niccolini’s work, but we know from the convent chronicle that she was especially skilled at painting altar frontals that seemed like real drapery (Turrill 2000). Alessandra del Milanese, omitted from Razzi’s account, was reported to be a miniaturist by another late sixteenth-century writer, Paolo Mini (Mini 1593). Four sculptors also entered the convent during Plautilla’s lifetime. Their names and vestation years were: Suor Dionisia di Febo Niccolini, sister of Veronica Niccolini (1550); Suor Maria Angelica di Popolano Razzi, sister of Fra Serafino Razzi (1552); Suor Maria Jacopo di Jacopo Minerbetti (1573); and Suor Caterina Eletta di Stefano Rosselli (1587). Thanks to Serafino Razzi’s account, we know that both his sister and Dionisia Niccolini specialized in terracotta, however the three specific images that he mentions - Dionisia’s Madonna and Child for Laura da Gagliano, and Maria Angelica’s two versions of the Madonna and Sleeping Christ Child for San Domenico in Perugia and San Marco in Florence - are lost.
Although its production shifted towards small scale paintings and sculptures, the convent workshop - possibly two workshops, with separate spaces devoted to painting and sculpture - continued to thrive long after Plautilla Nelli’s death, judging from the convent records and statements by contemporary writers. In order of their vestation years, three nuns who arrived after Plautilla’s death and are known to have been active artists at the convent in the early 1600s were Suor Felice di Filippo Lupicini (1596), who was both a miniaturist and painter; Suor Maria Vincenza di Vincenzo Brandolini (1598), a sculptor; and Suor Maddalena Angelica di Antonio Minerbetti (1616), another miniaturist. Two of these nuns were mentioned by Cristofano Bronzini in his treatise on women artists, written in the early 1600s. He expressed particular admiration for the “eccellentissima” Felice Lupicini and for Maria Vincenza Brandolini, whom he described as “rara nella sua scultura” (Barker 2019). They and the other artist nuns then working at the convent had produced “marvelous” paintings and sculptures of angels, holy virgins, and martyrs that were sold and gifted throughout Italy and elsewhere in Europe. Presiding over all of this activity was a large panel painting by Plautilla Nelli. Installed in the convent’s workroom, where it had been recorded by Vasari in the 1560s, the lost painting was described as “veramente esquisita” by the Archbishop of Florence in Bronzini’s day and may still have been in the convent when it was suppressed in the early 1800s. It would have provided the artist nuns with a constant reminder of the pre-eminent Madre Pittora of Santa Caterina da Siena, and the most famous female painter of Renaissance Florence.
Catherine Turrill-Lupi
Battezzata Pulisena Margherita, la monaca artista nota come Suor Plautilla Nelli era una delle due figlie dell’agiato mercante di stoffe, Piero di Luca Nelli, e della sua prima moglie, Francesca di Piermaria Calandri. Pulisena nacque nella parrocchia di Santa Felice in Piazza in Oltrarno il 29 gennaio 1524 (1523, nello stile fiorentino); la sorella maggiore, battezzata Costanza Pulisena Romola, era nata il 9 maggio 1521 (Turrill 2008). Le due bambine erano ancora piccole - Costanza nove anni e Pulisena sei - quando la madre morì di peste, nell’ottobre 1530. Il padre sembra essersi risposato poco dopo, con Francesca di Tommaso Michelozzi. Sette anni dopo la morte della madre, Costanza entrò nel convento domenicano di Santa Caterina da Siena in piazza San Marco a Firenze (28 marzo 1537) col nome di Suor Petronilla. Pulisena la seguì appena sette mesi dopo (primo novembre 1537), col nome di Suor Plautilla. Entrambe le ragazze pronunciarono i voti solenni nel 1538, all’età rispettivamente di 17 e 14 anni. Il padre Piero morì pochi mesi dopo, lasciando le due giovani monache alla cura del loro zio materno, Calandro di Piermaria Calandri, suo curatore testamentario.
Si sa molto poco delle prime due decadi trascorse da Plautilla Nelli in convento. Poichè non si sono trovati documenti relativi a un’educazione a lei impartita fuori del suo convento (diversamente dalle cugine Calandri, che furono affidate alle monache di Sant’Ambrogio), Plautilla dovrebbe aver ricevuto la maggior parte della sua educazione e formazione artistica a Santa Caterina. Da adulta, sappiamo che era in grado di leggere il latino, conosceva bene le Scritture, e scriveva in un nitido corsivo. Mentre erano diverse le monache presenti allora nel convento che potevano averle insegnato a leggere e scrivere, solo una era un’abile pittrice: Suor Maria Cleofe di Lorenzo dello Scappella. Di circa 30 anni maggiore di Plautilla, aveva preso il velo nel 1512 e viene identificata come pittrice (“dipintora”) in una tarda trascrizione della memoria delle monache morte del convento. Secondo la stessa fonte, aveva anche scritto e annotato la prima documentata serie di corali per il convento (Archivio Rucellai, “Cronica del Convento”). Del resto, secondo un manuale scritto a loro uso all’inizio del ‘500, l’arte della miniatura (miniare) era considerata un’attività di svago consona per le monache di Santa Caterina.
Questa fu la prima forma d’arte che Plautilla Nelli praticò con esiti eccellenti. A giudicare dall’apprezzamento dei suoi contemporanei, Plautilla raggiunse una padronanza tale della tecnica da guadagnare la reputazione di “meravigliosa miniaturista” (“mirabile nel miniare”, Turrill 2017). Fu ammirata per i suoi dipinti di formato ridotto dai dettagli minuti, descritti come “operette in miniatura” e “quadretti di minio” da autori del XVI secolo (Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 72; Razzi 1596). Vasari sembra invece aver reputato la sua attività di miniatrice (minio) come uno stadio preliminare alla pittura di cavalletto, che considerava un genere più elevato (Vasari 1568). In realtà, Plautilla ha praticato la miniatura, a intervalli, durante tutta la sua lunga carriera. Uno degli ultimi lavori che ha supervisionato nel suo ruolo di Madre Pittora, o amministratrice della bottega, fu appunto la realizzazione di due grandi corali miniati, che fu completata alla metà degli anni ’80 del Cinquecento. Secondo un passaggio della cronaca del convento, le monache artiste (“le nostre dipintore”) furono responsabili delle miniature, i grandi capilettera e tutte le lettere colorate in questi graduali, che erano stati annotati e rilegati da due frati domenicani (Archivio Rucellai, “Cronica del Convento”).
Se Plautilla è stata effettivamente coinvolta nella realizzazione delle miniature di due antifonari ora nel Museo di San Marco a Firenze, come fu suggerito per la prima nel XIX secolo, la sua carriera artistica è incorniciata da miniature. Uno di questi corali è datato gennaio 1558 (1557, stile fiorentino), l’anno precedente il primo documento di pagamento come pittrice, e due anni prima della morte dell’artista senior del convento, Maria Cleofe dello Scappella. Eseguiti per un non identificato convento domenicano fiorentino - presumibilmente Santa Caterina in Cafaggio - i due antifonari potrebbero essere stati decorati dalle due monache, forse con l’assistenza di Suor Prudenza Cambi, una delle seguaci più precoci e preparate di Plautilla, che era entrata in convento nel 1543. La miniatura di Plautilla che rappresenta l’Adorazione del Bambino Gesù, l’unica miniatura dell’antifonario datato (Ms San Marco 566), richiama lo stile di Fra Bartolomeo della Porta ed è molto simile a un altro corale miniato eseguito da uno dei suoi allievi a San Marco, Fra Eustachio di Baldassare (Turrill 2017). Visto che Eustachio muore nel 1555, Plautilla potrebbe averlo conosciuto. Il suo convento si trovava nella stessa piazza, di fronte a quello di San Marco, ed era amministrato dai frati di San Marco. Per di più, intorno al 1550, il suo convento possedeva i disegni di Bartolomeo, probabile lascito di Fra Paolino da Pistoia, successore ed erede di Bartolomeo, morto nel 1547. Per Plautilla, come per Paolino prima di lei, questi disegni costituivano un’importante risorsa. Quando creava la composizione dei suoi dipinti, spesso Plautilla si basava sul lavoro di Bartolomeo, così come Paolino si era ispirato per la sua pala d’altare per il coro delle monache alla pala d’altare di Bartolomeo per San Marco (Turrill 2020). Perciò Plautilla è stata considerata una seguace o addirittura allieva di Fra Bartolomeo, un malinteso che ha elevato il suo status agli occhi di numerosi collezionisti e ha aiutato a consolidare la sua fama nei secoli successivi (Turrill 2016).
L’altro fattore che ha assicurato a Plautilla un ruolo stabile nella letteratura storico artistica è stata la sua inclusione nella seconda edizione delle Vite di Vasari (1568). Poichè Vasari conobbe Plautilla alla metà degli anni ’60 del 1500, durante il suo primo mandato come priora del convento (1563-1565), il suo è un ritratto dell’artista poco prima della fase centrale della sua carriera. A quel punto aveva prodottola maggior parte dei grandi dipinti, così come un notevole numero di dipinti di piccolo formato che erano stati acquisiti da collezionisti a Firenze e fuori Firenze. I grandi quadri menzionati da Vasari erano la Pentecoste (San Domenico, Perugia), la Madonna con Bambino e Santi (già a Santa Lucia, Pistoia; ora perduta); la Lamentazione con Santi (già a Santa Caterina da Siena; ora nel Museo di San Marco, Firenze); l’Adorazione dei Magi (in origine a Santa Caterina da Siena, ora perduta); due versioni dell’Annunciazione commissionate da committenti femminili: Anna di Pontes, Marchesa of Mondragone e Marietta di Francesco Guardi, moglie di Antonio de’ Fedini (forse i due dipinti simili ora agli Uffizi e a Palazzo Vecchio, Firenze); e l’Ultima cena (originariamente nel refettorio di Santa Caterina da Siena, ora nel Museo di Santa Maria Novella, Firenze). Nonostante i piccoli dipinti riportati da Vasari fossero noti anche a numerosi altri autori successivi, nessuno è stato ancora identificato. Tra questi, un quadretto con la Madonna (allora in San Giovannino degli Scolopi, Firenze), una predella con episodi della Vita di San Zenobio (allora nella Cattedrale di Firenze) e una copia dell’Adorazione dei Pastori di Bronzino (allora a Santa Caterina da Siena).
Plautilla ha servito tre mandati come priora del suo convento: 1563-1565, 1571-1573 e 1583-1585. Secondo alcuni estratti della cronaca del convento, Plautilla doveva smettere di dipingere quando assumeva l’incarico di priora, ma tornava allo studio ogni volta che veniva sollevata dalla responsabilità dell’ufficio. Prima che diventasse priora per la prima volta - la cronaca riporta -, aveva già realizzato molti dipinti per numerosi committenti, con grande beneficio economico della comunità (Biblioteca Nazionale, Landau-Finaly 72). Queste dovrebbero includere le opere presso collezionisti privati menzionate dalle Vite. Nell’intervallo di sei anni tra il suo primo e il secondo priorato (1565-71), ancora secondo la cronaca del convento, produsse molti dipinti di diverse tipologie: “tavole, quadri in pittura, et operette in miniatura” (Biblioteca Nazionale, Landau-Finaly 72). Da varie fonti archivistiche sappiamo che Plautilla produsse diversi dipinti per il suo convento durante il decennio tra il suo secondo e terzo priorato (1573-83), tra cui la predella di una pala d’altare che si trovava vicino all’infermeria (1573), alcune piccole immagini devozionali (1575-76) e una pala d’altare con Cristo, la Madonna, Girolamo Savonarola e i due frati domenicani martirizzati con lui, finanziati con il lascito di una vedova, Marietta Carnesecchi, nel 1579 (Turrill 2020). Destinato all’infermeria del convento, quest’opera dal soggetto inconsueto potrebbe essere identificata con un dipinto che ora si trova nel convento di San Domenico a Fiesole. Le altre opere documentate di questo periodo sono perdute. Nel 1586, dopo aver completato il suo terzo mandato come priora, Plautilla sovraintese all’esecuzione dei due citati graduali e di una pala d’altare a forma di tabernacolo per la nuova cappella del dormitorio delle monache. Questo grande dipinto, che rappresenta San Domenico, Santa Caterina da Siena e Dio Padre con Angeli, includeva una tavoletta più antica con un’immagine miracolosa della Madonna col Bambino che era sopravvissuta al sacco di Prato del 1512 (Turrill 2008). Sostituita da un altro dipinto nel XVII secolo e da allora perduta, la pala d’altare per il dormitorio potrebbe essere stata l’ultima opera di grande formato prodotta nella bottega del convento sotto la direzione di Plautilla. Sebbene le monache artiste continuarono a eseguire piccole immagini devozionali - sia dipinte che scolpite -, la produzione di quadri di grande formato a Santa Caterina sembra essersi conclusa dopo la morte di Plautilla Nelli, nel maggio del 1588.
Come è stato riferito da Serafino Razzi per primo nel 1596, Plautilla Nelli era a capo di una fiorente bottega artistica a Santa Caterina da Siena, con numerose artiste - sia pittrici che scultrici - che lavoravano sotto la sua supervisione. Le più capaci tra loro probabilmente avranno assunto il ruolo di Madre Pittora quando lei era impegnata come priora. La pala d’altare per il dormitorio delle monache, realizzata da “Suor Plautilla e le compagne” secondo i documenti conventuali, era solo un esempio della pratica di collaborazione che avveniva nel laboratorio artistico dell’istituzione religiosa (Archivio di Stato, CRSGF 106). Negli ultimi anni, le indagini diagnostiche di queste opere hanno rilevato l’intervento di varie mani in altri dipinti realizzati nel convento, come l’Ultima Cena (Lari 2019) e le tre grandi lunette con la Crocifissione, Santa Caterina da Siena in preghiera e San Domenico che riceve il Rosario (Navarro 2009). La presenza di una bottega pienamente operativa nel convento ha reso possibile un aspetto importante dell’attività artistica di Plautilla: la produzione seriale di immagini, di sua mano o dipinte dalle altre monache artiste che operavano sotto la sua supervisione. Questa attività è stata illustrata nella mostra del 2017 agli Uffizi, dove furono esposte cinque immagini di medie dimensioni, molto simili tra loro, di Santa Caterina da Siena con un Crocifisso e un giglio (Navarro 2017). Dovrebbero essere di cronologia prossima alla Lamentazione e Santi, perchè un cartone derivato da quella pala sembra essere stato la base dei tratti profilati del santo domenicano in uno o più delle versioni di piccolo formato (Lari 2017).
Sappiamo troppo poco delle altre monache artiste del convento per indicare quale di loro l’abbia assistita nella realizzazione di questi dipinti. La lista dei loro nomi, basata principalmente su uno scritto di Fra Serafino Razzi, fratello di una di loro, potrebbe anche essere incompleta (Razzi 1596). I nomi e gli anni di vestizione delle monache pittrici che potrebbero aver lavorato con Plautilla sono: Suor Prudenza di Filippo Cambi (1543), Suor Veronica di Febo Niccolini (1546), Suor Agata di Mariano Traballesi (1565), Suor Maria di Francesco Ruggieri (1572) e Suor Alessandra di Domenico del Milanese (1582). Tre di queste donne - Prudenza Cambi, Agata Traballesi e Maria Ruggieri - erano identificate come “discepole” di Plautilla da Razzi, che osservò che tutte dipinsero “con laude” sia su tela che su tavola. Razzi non descrive il lavoro di Veronica Niccolini, ma sappiamo dalla cronaca del convento che la sua specialità era dipingere paliotti d’altare a motivo di drappeggio (Turrill 2000). Alessandra del Milanese, omessa nella descrizione di Razzi, è citata come miniaturista da un altro autore della fine del ‘500, Paolo Mini (Mini 1593). Anche quattro scultrici sarebbero entrate nel convento all’epoca di Plautilla. I loro nomi e anni di vestizione furono: Suor Dionisia di Febo Niccolini, sorella di Veronica Niccolini (1550); Suor Maria Angelica di Popolano Razzi, sorella di Fra Serafino Razzi (1552); Suor Maria Jacopo di Jacopo Minerbetti (1573) e Suor Caterina Eletta di Stefano Rosselli (1587). Grazie al racconto di Serafino Razzi, sappiamo che sia sua sorella che Dionisia Niccolini erano specializzate in terracotta, tuttavia le tre immagini che menziona - la Madonna col Bambino di Dionisia per Laura da Gagliano, e le due versioni della Madonna con il Bambino Gesù addormentato di Maria Angelica per San Domenico a Perugia e San Marco a Firenze - sono perdute.
Sebbene la produzione si fosse orientata verso dipinti di piccolo formato e sculture, sembra che la bottega del convento - forse due laboratori, con spazi separati dedicati alla pittura e alla scultura - abbia continuato l’attività a lungo dopo la morte di Plautilla Nelli, a giudicare da testimonianze documentarie del convento e di autori contemporanei. In ordine di anno di vestizione, tre monache che arrivarono nel convento dopo la morte di Plautilla sono note per essere state attive nel convento all’inizio del ‘600: Suor Felice di Filippo Lupicini (1596), miniatrice e pittrice; Suor Maria Vincenza di Vincenzo Brandolini (1598), scultrice, e Suor Maddalena Angelica di Antonio Minerbetti (1616), un’altra miniatrice. Due di queste suore sono menzionate da Cristofano Bronzini nel suo trattato sulle donne artiste, scritto all’inizio del 1600. Bronzini esprime particolare ammirazione per l’“eccellentissima” Felice Lupicini e per Maria Vincenza Brandolini, che descrive come “rara nella sua scultura” (Barker 2019). Queste due e le artiste che lavoravano allora nel convento hanno prodotto “meravigliosi” dipinti e sculture di angeli, della Vergine Maria e martiri che furono venduti e donati in tutta Italia e in Europa. A presiedere a tutta questa attività era una grande tavola dipinta da Plautilla Nelli. Installata nel laboratorio del convento, dove è documentata da Vasari negli anni ’60 del 1500, la tavola - oggi perduta - viene descritta come “veramente esquisita” dall’arcivescovo di Firenze all’epoca di Bronzini e potrebbe essere rimasta nel convento fino alla soppressione all’inizio dell’Ottocento. L’opera servì da costante memoria alle monache artiste dell’eminente Madre Pittora di Santa Caterina da Siena, la più famosa pittrice del Rinascimento fiorentino.
Catherine Turrill Lupi
(traduz. Alessandra Masu)
Fonti archivistiche e Bibliografia
Florence, Archivio di Stato. Corporazione religiose soppresse dal governo francese (CRSGF) 106 (S. Caterina da Siena).
Florence, Archivio Rucellai. Serie 1.8, Miscellanea Massai, 32.3 (“Cronica del Convento di Sta. Caterina da Siena”).
Florence, Biblioteca Nazionale Centrale. Landau-Finaly 72 (“Memorie e notizie istoriche del monasterio di S. Caterina da Siena nella città di Firenze”).
Giorgio Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori, nelle redazioni del 1550 e 1568, ed. Rosanna Bettarini and Paola Barocchi (Florence: Sansoni, 1976), vol. 4.
Paolo Mini, Discorso della Nobiltà di Firenze, e de fiorentini (Firenze: Domenico Manzani, 1593).
P. Serafino Razzi, Istoria degli huomini illustri, così nelle prelature, come nelle dottrine, del sacro ordine de gli predicatori (Lucca: Busdrago, 1596).
Giuseppe Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, divise ne’ suoi quartieri (Firenze: Pietro Gaetano Viviani, 1759), vol. 8.
P. Vincenzo Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani (Firenze: Le Monnier, 1879), vol. 2.
Giovanna Pierattini, Suor Plautilla Nelli. Pittrice domenicana (Firenze: S. Maria Novella, 1938).
Catherine Turrill, “Compagne and Discepole: The Presence of Other Women Artists at Santa Caterina da Siena” and “Preliminary Catalogue of Suor Plautilla Nelli’s Paintings”, in Suor Plautilla Nelli (1523-1588): The First Woman Painter of Florence, ed. Jonathan K. Nelson (Fiesole: Cadmo, 2000), pp. 83-102 and 103-10.
Catherine Turrill, “Nuns’ Stories: Suor Plautilla Nelli, Madre Pittora, and Her Compagne in the Convent of Santa Caterina da Siena” and “List of Paintings Attributed to Nelli”, in Plautilla Nelli (1524-1588): The Painter-Prioress of Renaissance Florence, ed. Jonathan K. Nelson (Firenze: S.E.I., 2008), pp. 9-27 and 118-30.
Fausta Navarro, “Orate pro pictora: Nuove opere di Plautilla Nelli restaurate (e da restaurare)”, in Orate pro pictora, ed. Fausta Navarro (Firenze: The Florentine Press, 2009), np.
Catherine Turrill, “Il Frate’s Follower: Classifying and Collecting the Work of Plautilla Nelli in the 1800s”, in Artiste nel chiostro: Produzione artistica nei monasteri femminili in età moderna, ed. Sheila Barker (Firenze: Edizioni Nerbini, 2016), pp. 155-178.
Rossella Lari, “Note sui restauri e sulla tecnica di Plautilla Nelli”, in Plautilla Nelli: Arte e devozione sulle orme di Savonarola, ed. Fausta Navarro (Livorno: Sillabe, 2017), pp. 60-69.
Fausta Navarro, “‘Semplice lecto, semplice studio, semplice figure’: Suor Plautilla Nelli ‘dipintora’ per Santa Caterina de’ Ricci tra Firenze e Prato”, in Plautilla Nelli: Arte e devozione sulle orme di Savonarola, ed. Fausta Navarro (Livorno: Sillabe, 2017), pp. 34-59.
Catherine Turrill-Lupi, “Reviewing the Life and Literature of Plautilla Nelli”, in Plautilla Nelli: Arte e devozione sulle orme di Savonarola, ed. Fausta Navarro (Livorno: Sillabe, 2017), pp. 19-33.
Sheila Barker, “The First Biography of Artemisia Gentileschi: Self-Fashioning and Proto-Feminist Art History, in Cristofano Bronzini’s Notes on Women Artists, Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 60 (2018), pp. 405-435.
Rossella Lari, “Un percorso di conoscenza tra voci e suggestioni: Il restauro dell’Ultima Cena di Suor Plautilla Nelli”, in Visible: Plautilla Nelli e la sua Ultima Cena restaurata, ed. Linda Falcone (Firenze: The Florentine Press, 2019), pp. 52-63.
Catherine Turrill-Lupi, “Pursuing a Savonarolan Thread: Patrons, Painters, and Piagnoni at S. Caterina in Cafaggio”, in Convent Networks in Early Modern Italy, ed. Marilyn Dunn and Saundra Weddle (Turnhout: Brepols, 2020), pp. 85-114.
Carla Scagliosi, Plautilla Nelli, in Le Signore dell’Arte. Storie di Donne tra ’500 e ‘600, catalogo della mostra, Milano, Palazzo Reale 2021, Skira, Milano 2021, pp. 132-135 e schede 2.4 -2.6, pp. 290-292.